Boxe Milano, scopri il mondo Hive, il nostro team di professionisti a tua disposizione
La boxe, o pugilato, ha origini antichissime. Fin dall’antichità giungono notizie su incontri di pugilato e alcuni sono descritti persino nell’Iliade e nell’Eneide. Iniziò a far parte del programma olimpico nel 668 a.C. e non erano previste categorie di peso. Per motivo, la boxe, a livello agonistico, era riservata ad atleti piuttosto formati e grossi.
Il pugilato era presente anche nella Roma antica, dove Il combattimento terminava con la resa di uno dei due antagonisti; le ferite gravi (e a volte anche la morte) erano accettate, non essendo dovute a cattiveria, ma solo ed esclusivamente alla superiorità tecnica e atletica del vincitore.
Bisogna arrivare al 1719 per vedere nascere a Londra una scuola moderna di pugilato e solo nel 1825 vennero scritte, dopo un match, le regole, per merito soprattutto del marchese di Queensberry, che aprirono la porta al pugilato che tutt’oggi conosciamo.
Venivano introdotte tre categorie di pesi (massimi, medi e leggeri); veniva stabilito il conteggio dei 10 secondi per il KO e l'obbligo per l'atro pugile di allontanarsi senza colpire il pugile caduto. Bisogna giungere poi, ai primi del 1900 per la creazione di altre categorie (medio-leggeri, piuma, gallo, mosca e medio-massimi) e per limitare la durata degli incontri.
Il pugilato era presente anche nella Roma antica, dove Il combattimento terminava con la resa di uno dei due antagonisti; le ferite gravi (e a volte anche la morte) erano accettate, non essendo dovute a cattiveria, ma solo ed esclusivamente alla superiorità tecnica e atletica del vincitore.
Bisogna arrivare al 1719 per vedere nascere a Londra una scuola moderna di pugilato e solo nel 1825 vennero scritte, dopo un match, le regole, per merito soprattutto del marchese di Queensberry, che aprirono la porta al pugilato che tutt’oggi conosciamo.
Venivano introdotte tre categorie di pesi (massimi, medi e leggeri); veniva stabilito il conteggio dei 10 secondi per il KO e l'obbligo per l'atro pugile di allontanarsi senza colpire il pugile caduto. Bisogna giungere poi, ai primi del 1900 per la creazione di altre categorie (medio-leggeri, piuma, gallo, mosca e medio-massimi) e per limitare la durata degli incontri.
10 categorie differenti
Sport presente già nell'antichità
Durata degli incontri limitata
A chi è rivolta?
Spesso quando si parla di boxe si pensa, erroneamente, che la svolgano solo atleti adulti. Non può esserci pensiero più sbagliato! Il pugilato è perfetto per qualsiasi fascia d’età ed è sia per uomini che per donne. Inoltre non è necessario essere atleti per poter tirare di boxe, ma qualsiasi persona può utilizzarla come meglio crede. Può essere un allenamento funzionale per scaricare tensioni e stress dovute alla giornata lavorativa, può essere utile per aumentare l’autostima e per imparare semplicemente delle tecniche di difesa.
Quali sono i pugili più famosi?
- Mike Tyson
- Muhammad Ali
- Sugar Ray Robinson
- Joe Frazier
- Sonny Liston
- George Foreman
- Rocky Marciano
- Jake LaMotta
- Floyd Mayweather Jr.
- Manny Pacquiao
- Clemente Russo

All’interno di Hive potrete sperimentare la boxe con dei professionisti che non vedono l’ora di insegnarvi tutto quello che sanno di questa bellissima disciplina! E perché no, se vorrete, saranno anche pronti a farvi entrare su un ring per mettere alla prova voi stessi e le vostre abilità!
“Se c’è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te.”