La cervicale: cause e rimedi per definire un dolore al collo più o meno intenso
La classica frase “ho la cervicale” è un modo inappropriato di definire un dolore al collo più o meno intenso e invalidante e che può irradiarsi su spalle, braccia, mani con formicolii fino ad arrivare ad una mancanza di forza e riduzione della mobilità articolare. Allo stesso tempo “un dolore cervicale” può provocare a livello cranico mal di testa, vertigini, nausea, disturbi di udito e vista.
Le cause di un dolore cervicale possono essere di diverso tipo: oltre alle classiche cause degenerative (artrosi, discopatie ecc..), traumatiche (incidenti, brutte cadute ecc…) e alterazioni strutturali della colonna (scoliosi, iper\ipo cifosi, iper\ipo lordosi) sono presenti altri fattori in grado di causare una cervicalgia che, se non risolti, possono portare ad un disturbo cronico che può essere difficile da risolvere, tra cui:
- Posture scorrette prolungate (computer, mouse, gesto ripetitivo al lavoro). Quanti di noi si trovano inspiegabilmente durante il giorno con le spalle alzate per il freddo, uno stress emotivo o per paura di qualcosa?
- Eccessiva \ Scorretta o Assente attività fisica
- Stress e tensioni emotive
- Bruxismo notturno
- Disturbi visivi
- Malocclusione e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
- Problematiche gastriche e diaframmatiche possono influire sul rachide cervicale e vicevesa
- Materassi e\o cuscini non adatti
Informiamoci un pò: cenni di anatomia
Il rachide cervicale è composto da 7 vertebre identificate con la lettera C. La parte superiore è costituita dalle vertebre atlante (C1) ed epistrofeo (C2) che si articolano in maniera unica rispetto alle altre vertebre del nostro corpo. L’ atlante ha la caratteristica di non avere un corpo vertebrale dovuto al fatto che è fuso con l’epistrofeo e presenta anche la caratteristica della mancanza del processo spinoso. La caratteristica principale dell’epistrofeo è la presenza di un rilievo osseo chiamato “dente” o “processo odontoideo” che, incastrandosi con l’atlante, va a formare il corpo della prima vertebra cervicale oltre ad essere il fulcro del movimento dell’atlante specialmente nella rotazione dx e sx del capo.
La parte inferiore, invece, è composta dalle rimanenti 5 vertebre (C3-C7) e si occupano maggiormente ai movimenti di flessione estensione e lateroflessione dx e sx.
Rettilinizzazione della colonna cervicale
Molte volte quando si fanno accertamenti radiologici dopo un incidente stradale con conseguente colpo di frusta, nel referto del medico spesso si legge “rettilineizzazione” della colonna cervicale.
Cosa significa?
La colonna cervicale ha una fisiologica curvatura in lordosi, la colonna dorsale ha una curvatura in cifosi, quella lombare ripresenta una curvatura in lordosi e il sacro una cifosi.
Questa alternanza di curve ha lo scopo di ammortizzare il peso dovuto alla gravità in modo da non sovraccaricare la componente muscolo-scheletrica del nostro corpo. Dopo un forte colpo di frusta si presenta un alta probabilità di perdere questa curvatura fisiologica con forti possibilità di instaurare una serie di problematiche più o meno gravi.
Perchè rivolgersi all’osteopata in caso di dolore cervicale?
ll primo passo fondamentale per risolvere una problematica cervicale è quello di analizzare e capire quale può essere la causa principale (primarietà) della sintomatologia dolorosa che può essere anche distante dal punto focale del dolore per poi, tramite tecniche viscerali, muscolari, riarticolatorie e dirette (crack osteopatico), effettuare il trattamento osteopatico che stimolerà il corpo alla successiva autoguarigione.
Nella gran parte dei casi, a meno di trauma diretto o cause degenerative, la zona dove si ha il dolore è un adattamento, una reazione dolorosa del corpo dovuta eventualmente ad un’altra zona che ha perso il suo movimento naturale, sovraccaricando così quella parte che successivamente diventerà dolente.
Per risolvere del tutto o quasi una cervicalgia (molte volte anche cronica) può essere fondamentale abbinare al trattamento osteopatico una visita oculistica e\o odontoiatrica e modificare i propri difetti posturali giornalieri.
Ad esempio una problematica oculistica può farci assumere delle posture cervicali scorrette per mettere a fuoco meglio il dettaglio sotto osservazione e se un soggetto, per esempio, ha un lavoro che lo costringe a stare davanti al computer per ore tutti i giorni è intuitivo che se non risolverà il suo problema oculistico (che in questo caso è la primarietà) continuerà ad assumere posture scorrette. In questo caso, nonostante il trattamento osteopatico, che potrà alleviare o anche far sparire la sintomatologia dolorosa, il paziente andrà incontro comunque a periodi in cui il problema si rifarà vivo.
Anche il tubo digerente presenta strette connessioni neurologiche con la cervicale quindi se non si risolve, ad esempio, una gastrite, la sintomatologia dolorosa alla cervicale difficilmente passerà.
Dalla sua parte l’osteopata ha la delicata responsabilità di capire quale può essere la causa principale osteo-articolare e muscolare ed eliminarla ottenendo una successiva risposta positiva del corpo che porterà ad un’ autoguarigione duratura del paziente.
Prevenzione generale sui dolori
Allo scopo di prevenire qualsiasi dolore, e non solo un problema cervicale, il “fattore mentale” è fondamentale, quindi ridurre e se possibile eliminare gli stress, le tensioni e le paure è il fine principale, e più difficile da raggiungere, per vivere al meglio la nostra vita. Quanti di noi in vacanza non soffrono di alcun disturbo e appena tornati al lavoro quel dolore dimenticato si ripresenta?
Gli stress e l’alimentazione influenzano anche la sfera viscerale che ha stretti collegamenti con la componente muscolo-scheletrica del nostro corpo, maggior motivo per ridurre stress e alimentarsi nel modo migliore.
Fondamentale nella prevenzione è anche assumere posture corrette e far si che facciano parte della nostra quotidianità. Il movimento è vita e benessere. Gran parte della popolazione lavora seduta, in pausa pranzo è seduta e la sera magari si guarda un film sul divano. E’ fondamentale ritagliarsi del tempo per un’attività sportiva o una bella camminata, Il MOVIMENTO è una componente fondamentale per il nostro benessere psico-fisico.