L’importanza del coaching sportivo

Hive-blog1
Il Mental training può essermi d’aiuto?
26 Ottobre 2017
Hive-blog-autostima
Autostima vs Autoefficacia: La differenza
2 Marzo 2018

L’importanza del coaching sportivo

Hive-blog-coaching sportivo

L’importanza del coaching sportivo, scopri di più con Hive Center e i nostri professionisti

 

Il coaching sportivo è un percorso strutturato basato sulle esigenze del singolo atleta, sia esso un professionista o un dilettante, per aiutarlo a crescere mentalmente e psicologicamente.

 

La maggior parte degli atleti che incontro, quando mi presento, mi pongono la stessa domanda: “Che cos’è un Mental Coach? Di che cosa si occupa?”.

 

Bè, innanzitutto il Mental Coach altro non è che un professionista che affianca l’atleta nel suo percorso sportivo dal punto di vista psicologico/mentale. La missione, dunque, del Mental coach è quella di far esprimere tutte le potenzialità di uno sportivo in maniera costante e duratura nel tempo. In poche parole la sua mission è quella di farlo eccellere, sempre e comunque, a dispetto di qualsiasi fattore esterno.

Così come ci si affida a vari professionisti (fisioterapisti, osteopati, medici etc.) quando si ha qualche problema fisico, allo stesso modo, ci si rivolge ad un Mental Coach quando ci si accorge che l’aspetto psicologico può essere migliorato ed ottimizzato, o semplicemente quando ci si trova ad affrontare “momenti” difficili e particolari che si vengono a creare prima di un match e di un allenamento.

 

Ora, probabilmente, è sorta una domanda tra di voi: “Quali sono, concretamente, i benefici che si possono trarre svolgendo un percorso insieme ad un Mental Coach?

 

Sono più di quelli che potete immaginare! A partire dalla gestione dell’ansia e dello stress pre-gara, passando attraverso l’insegnamento del pensiero positivo e del dialogo interno in modo da farli diventare degli alleati e non dei nemici, fino ad arrivare al controllo funzionale della rabbia e della frustrazione.

 

“Non si può affrontare nulla con una mente negativa”

 

È inoltre possibile ottimizzare e migliorare tutte le qualità psicologiche presenti in ognuno di noi, quali l’attenzione, la concentrazione, la motivazione, la reattività agli stimoli, la definizione degli obiettivi e molte altre ancora.

 

Una particolare attenzione, a mio parere, meritano due tecniche di Mental Training molto efficaci: l’ “Imagery” e la “Respirazione funzionale”. Con la prima è possibile raggiungere uno stato di equilibrio psico-fisico ottimale ed adeguato ad ogni competizione; Con la seconda, invece, concentrandosi sui diversi tipi di respirazione, si possono migliorare determinate e specifiche situazioni, quali ad esempio correre per lunghe distanze percependo meno la sensazione della fatica. Ricordatevi infatti che la mente è strettamente connessa al corpo e la maggior parte delle volte in cui si ha un problema fisico è perché qualcosa non va a livello mentale.

 

“La differenza tra il normale e lo straordinario è solo una questione di testa”

 

Ma a chi è rivolto il mental coach e il coaching sportivo?

 

A tutti!

Non occorre essere un professionista per voler svolgere il proprio sport al meglio, sia a livello fisico che a livello mentale. Le stesse sensazioni ed emozioni che provano i professionisti vengono provate allo stesso modo nei giocatori dilettanti ed è per questo che il coaching sportivo è rivolto a tutti.

Ma soprattutto è rivolto a tutti quegli atleti che vogliono migliorare il loro score personale, o semplicemente vogliono cercare di vivere al meglio il loro sport.

Quanto tempo dura un percorso?

 

Un percorso di coaching sportivo ha una durata estremamente variabile e dipende dal livello mentale di base dell’atleta e dal tipo di servizio che viene richiesto.

Può essere un lavoro di pochi mesi o di anni, in base ad obiettivi, aspettative, motivazioni dell’atleta.

 

“La mente è tutto. Ciò che tu pensi tu diventi”

 

Se hai dei dubbi o semplicemente sei curioso di sapere qualcosa in più sulle tecniche di allenamento mentale, contattami!