COME GESTIRE LO STRESS

Come gestire lo stress, scopri come con il nostro team di professionisti a tua disposizione

Nella vita quotidiana, sempre piena di impegni, siamo soggetti a stress di qualsiasi natura, siano essi personali, familiari o lavorativi.
Lo stress è una reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattiva. Si manifesta quando le persone percepiscono uno squilibrio tra le richieste avanzate nei loro confronti e le risorse a loro disposizione per far fronte a tali richieste.
Pertanto è importante trovare uno spazio per se stessi per “staccare la spina da tutto e tutti” e riuscire a mantenere il controllo di tutte le situazioni che si vengono a creare.

Ma come gestire lo stress a cui ogni giorni siamo sottoposti?

OBIETTIVI REALISTICI

PUNTI FORZA

Innanzitutto dobbiamo capire e renderci consapevoli del fatto che si manifestano situazioni di stress quando non siamo pronti, psicologicamente, ad affrontare qualche evento. Per questo motivo possiamo combattere lo stress imparando a definire degli obiettivi realistici e consoni con noi stessi.
Inoltre è importante conoscere quali sono i nostri punti di forza e come ci possono aiutare nel gestire le varie richieste che provengono dal mondo esterno. La consapevolezza di tali punti è una delle risorse più efficaci per far fronte alle pretese che quotidianamente ci vengono avanzate e che ci possono aiutare a combattere lo stress.

Ovviamente, insieme alla definizione degli obiettivi e alla consapevolezza dei propri punti di forza possiamo trovare un ottimo alleato, nella gestione dello stress, nella respirazione funzionale. Imparare ad utilizzare questo tipo di respirazione può permetterci di rilassarci e gestire al meglio tutte le situazioni stressanti. Una respirazione non corretta può portare blocchi a livello diaframmatico con conseguenti scompensi e dolori in zona lombare e cervicale.
Infatti una persona che si trova in una situazione di stress molto elevato tende ad avere una respirazione toracica, molto veloce e con poca profondità, che aiuta l’organismo a mantenere alto lo stato di allerta. Cambiare il tipo di respirazione può avere effetti incredibili sulla nostra vita e può permetterci di stare meglio.
“Lo stress dà spesso a una piccola cosa, una grande ombra”
IL PROFESSIONISTA A TUA DISPOSIZIONE:

COMPILA
IL FORM
E VERRAI RICONTATTATO