Presentazione Mental Trainer

Hive-blog3
Le abilità mentali nelle MMA
15 Settembre 2017

Presentazione Mental Trainer

Hive-blog4

Buongiorno a tutti! Inizio questa mia presentazione con una domanda che mi è stata posta da un atleta Professionista di MMA (arti marziali miste) la settimana scorsa: “Quali sono i benefici che potrei trarre facendomi seguire da un Mental Trainer come te?”.

Sicuramente, leggendo questa domanda, è inevitabile chiedersi:

“Che cos’è un Mental Trainer?” e “Di che cosa si occupa?”.

Bè, innanzitutto il Mental Trainer altro non è che un professionista che affianca l’atleta nel suo percorso sportivo dal punto di vista psicologico/mentale. La sua missione è quella di aiutarlo a raggiungere l’eccellenza cercando di trarre il meglio da se stesso e dalle proprie capacità. Così come ci si affida a vari professionisti (fisioterapisti, osteopati, medici etc.) quando si ha qualche problema fisico, allo stesso modo, ci si rivolge ad un Mental Trainer quando ci si accorge che l’aspetto psicologico può essere migliorato ed ottimizzato, o semplicemente quando ci si trova ad affrontare “momenti” difficili e particolari che si vengono a creare prima di un match e di un allenamento.

 

Posso ora rispondere alla domanda iniziale: quali sono, effettivamente, i benefici che si possono trarre svolgendo un percorso insieme?

 

Sono più di quelli che potete immaginare! A partire dalla gestione dell’ansia e dello stress pre-match, passando attraverso l’insegnamento del pensiero positivo e del dialogo interno in modo da farli diventare degli alleati e non dei nemici, fino ad arrivare al controllo funzionale della rabbia.

 

“Non si può affrontare un match positivo con una mente negativa”.

 

Inoltre, si possono ottimizzare e migliorare tutte le qualità psicologiche presenti in ognuno di noi, quali l’attenzione, la concentrazione, la motivazione, la reattività agli stimoli, la definizione degli obiettivi e molte altre ancora.

 

Una particolare attenzione, a mio parere, meritano due tecniche di Mental Training molto efficaci: l’ “Imagery” e la “Respirazione funzionale”. Con la prima è possibile raggiungere uno stato di equilibrio psico-fisico ottimale ed adeguato ad ogni competizione; con la seconda, invece, concentrandosi sui diversi tipi di respirazione, si possono migliorare determinate e specifiche situazioni, quali ad esempio attaccare percependo meno la fatica o ad imparare a recuperare al meglio le energie fisiche e mentali durante la pausa tra un round e l’altro.

 

Ed ora, dopo aver spiegato cos’è il Mental Training e quali sono i suoi vantaggi, non posso non presentarmi!

 

Sono Federico Caliri, Mental Trainer, mi sono laureato in “Scienze e Tecniche Psicologiche” a pieni voti all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e sono Esperto in Psicologia dello Sport, grazie al conseguimento di un Master presso il SUISM di Torino.

 

Ho praticato per due anni Muay Thai  e ho preso qualche lezione di MMA e di Bjj per capire, concretamente sul tatami, cosa si provi a svolgere questi sport.

È da un paio di anni che lavoro in questo mondo, a mio parere fantastico e stimolante, affiancando Professionisti, Semi-Pro e Dilettanti di numerose discipline, tra cui Muay Thai e MMA, per aiutarli a far emergere le loro potenzialità così da dare il meglio di sé in ogni competizione.

 

 

“La mente è tutto. Ciò che tu pensi tu diventi”


Presentazione Mental Trainer: quali benefici apporta la consulenza di questo professionista?